Cercasi Ragazzi per il Servizio Civile a Bolzano

Alcune mansioni vengono di seguito riportate:
• collaborazione alle attività della segreteria, commissioni e lettura
• accompagnamento soci e dirigenti UICI
• aiuto nello svolgimento di attività istituzionali della Sezione
• eventuale accompagnamento soci ai soggiorni marini e montani e gite culturali dell'UIC (in caso di interesse del volontario)
Caratteristiche generali del progetto
• età compresa tra i 18 e 28 anni
• 30 ore settimanali di servizio da distribuire secondo un piano da concordare
• durata del progetto: 1 anno – inizio 2 ottobre 2023
• rimborso spese mensile di servizio pari a € 450,00
• tessera per l’utilizzo gratuito dei servizi di trasporto pubblico in Provincia di Bolzano
• percorso formativo specifico
• al termine dell’esperienza ti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e di
merito riguardo alla qualità del servizio svolto.
LE CANDIDATURE SONO APERTE DA SUBITO FINO AL 25 AGOSTO 2023
Corso di musicoterapia
La Sezione Provinciale di Bolzano dell’Unione Ciechi e Ipovedenti propone un corso di musicoterapia per i soci. Il corso prevede 5 incontri di gruppo formati da 5 persone e 2 corsi individuali di 8 incontri dedicati ad 1 adulto e 1 minorenne con la docente Dott.sa Mariarita Di Pasquale, Musicista - Musicoterapeuta. I corsi saranno in italiano e tedesco.CHE COSA É LA MUSICOTERAPIA?
La musicoterapia consiste nell'uso degli elementi musicali del suono per creare una maggiore integrazione tra mente-corpo-emozioni. È un mezzo di espressione oltre le parole e favorisce l'ascolto di sé e degli altri migliorando la qualità della vita. A seconda dei bisogni individuali, viene stimolato il rilassamento piuttosto che l’attivazione di funzioni vitali per un maggiore benessere percepito e una migliore relazione con sé stessi e con gli altri nella condivisione di gruppo.
QUANDO?
Le date fissate per il gruppo dei 5 partecipanti sono: Primo incontro martedì 19 settembre 2023 e tutti i seguenti martedì sempre dalle ore 18:00 alle 19:00.
I giorni e gli orari per i corsi individuali saranno concordati con la Dott.ssa Mariarita Di Pasquale.
DOVE?
Gli incontri di musicoterapia, sia di gruppo che singoli, si terranno a Bolzano in Via Museo 6 presso lo studio della docente.
Il corso è totalmente gratuito grazie ad una donazione del Festival "Memorial Jam".
I nostri soci interessati a partecipare sono pregati di segnalare la propria candidatura al nostro ufficio sezionale al più presto.
Assemblea generale annua dei soci
Si è tenuta venerdì 21 aprile 2023 a Bolzano l'Assemblea Annua della nostra Unione. Il direttivo ha sottoposto ai soci per l'approvazione la relazione morale 2022 e i documenti contabili. Oltre ai soci effettivi, soci sostenitori e accompagnatori, all’assemblea ha partecipato in remoto il membro della Direzione Nazionale UICI Barbara Leporini.Dopo l’introduzione il Presidente Sezionale dr. Valter Calò, che ha ringraziato i convenuti presenti e quelli collegati in remoto, ha presentato i componenti del direttivo illustrando brevemente alcune attività in progettazione, ha colto l’occasione di presentare ai soci Eva Rabanser nuova assunta al posto di Gabi Bernard andata in pensione con dicembre 2022. Il Presidente ha proposto all’assemblea dei soci la nomina di Gabi Bernard come presidente della stessa e Werner Genuin come vicepresidente, l’assemblea ha accolto la nomina con un grande applauso. Si è dato cosi ufficialmente inizio ai lavori con l’approvazione ad unanimità del bilancio e della relazione sull’attività.
Il 2022 è stato considerato da tutti come anno della ripartenza dopo la pandemia che ha causato parecchi problemi a tutti, ma in particolare alle persone con disabilità, nonostante ciò il nostro ufficio ha lavorato alacremente e con professionalità e aprendo il 2022 con l’acquisto di un nuovo pulmino che accompagnerà i soci e il gruppo sportivo in numerosi trasferimenti e viaggi. Sono state fatte escursioni in montagna e al mare per supportare e aggregare i nostri soci. La nostra Sezione si pone come obiettivo di fungere da punto di riferimento per le persone con disabilità visiva di ogni età, residenti sull’intero territorio provinciale nonché di agevolare e migliorare la loro vita quotidiana. Anche nell’anno 2022 un fondamentale compito dell’Unione è stata la rappresentanza e tutela degli interessi dei minorati della vista.
Di seguito può essere scaricata la relazione sull'attività approvata.
362.27 Kb
Serata al Buio a Brunico
L’Associazione Ciechi e Ipovedenti sezione Alto Adige e l’Associazione Culturale “Il Telaio” di Brunico Vi invitano ad una serata assolutamente inconsueta, venerdì 12 maggio alle ore 20 al Teatro Kolping in Via Dante a Brunico. Si dice spesso “mettersi nei panni degli altri”. Bene! Nel corso di questa serata potrete farlo!Sarete introdotti in una sala con il pavimento debolmente illuminato accompagnati al vostro posto da persone ipovedenti. Una volta seduti, al buio con i vostri cellulari rigorosamente spenti e oscurati, sarete pronti per “mettervi nei panni degli altri”, cioè in quelli di persone che non hanno l’uso della vista o lo hanno perso. Quindi sarete “tutto orecchi” per ascoltare il pianoforte e la voce di Silvia Zaru, la voce di Antonio Vaglica, giovanissimo cantante, appena diciannovenne, vincitore di Italia’s Got Talent 2022 che è venuto a Brunico apposta da Cosenza per questo spettacolo. E poi sentirete dei testi recitati nelle tre lingue della nostra provincia degli attori che si muoveranno in sala: Simon Castlunger in ladino, Tania Cappellari in italiano e Georg Hainz in tedesco. Lasciatevi trasportare dai suoni, dalle parole, dalle sensazioni e dalle emozioni che faranno di questa serata un’esperienza indimenticabile.
Per informazioni sulle modalitá di prenotazione biglietti contattare l'ufficio sezionale.
Richiesta di destinare il 5 per mille dell'imposta sui redditi IRPEF alla nostra Unione

Per fare in modo che questa piccola parte venga destinata alla nostra associazione ONLUS-ETS-APS anziché allo Stato, basterà comunicare il nostro codice fiscale 80015390216 al proprio commercialista o CAF al momento della stesura della dichiarazione dei redditi (modello 730 o UNICO PF).
La destinazione del 5 per mille a nostro favore non comporterà alcuna spesa.
Anche coloro che non devono redigere la dichiarazione dei redditi possono sostenerci inserendo sul modulo per la destinazione del 5 per mille, allegato al modello CU Certificazione Unica 2023, il nostro codice fiscale nella sezione per il volontariato e le associazioni, firmando due volte e consegnandolo poi all’ufficio postale oppure al nostro ufficio in Via Garibaldi 6 a Bolzano. Maggiori indicazioni e moduli si possono trovare sotto “come sostenerci”.
Ricordiamo che la destinazione del 5 per mille per il sociale non sostituisce l'8 per mille per la chiesa o istituzioni religiose. Ogni contribuente ha la possibilità di fare entrambe le scelte.
Vi chiediamo di sfruttare questa possibilità e di divulgarla tra i propri familiari e conoscenti, in quanto con questo semplice gesto sarà possibile sostenere in modo concreto la nostra attività. Ribadiamo che per l’Unione questo metodo di finanziamento è di grande aiuto. Per ulteriori chiarimenti siamo a Vostra completa disposizione. RINGRAZIAMO FIN D’ORA DI CUORE!
Cercasi persone interessate al servizio civile e sociale volontario
L’Unione è sempre alla ricerca di giovani che vogliono impegnarsi per il servizio civile volontario e di persone con più di 28 anni per il servizio sociale. Facciamo del bene insieme.Maggiori informazioni, al punto "Come sostenerci".
Guida alle agevolazioni fiscali
Ricordiamo che sono previste numerose agevolazioni fiscali per le persone con disabilità e per i loro familiari. Si tratta tra l’altro, di agevolazioni per l’acquisto di veicoli, per gli addetti all’assistenza personale, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, per l’acquisto di strumentazione tecnica e informativa, per l’acquisto e il mantenimento del cane guida, ecc. In ogni caso è sempre consigliabile (per esempio durante la stesura della dichiarazione dei redditi) far presente la propria invalidità.Di seguito può essere scaricata una guida sulle agevolazioni fiscale per persone con disabilitá dell'Agenzia delle Entrate aggiornata a febbraio 2023.
Convenzione con il CAF ACLI
La nostra Unione ha rinnovato la convenzione per i soci e i loro familiari/accompagnatori con il Centro di Assistenza Fiscale CAF ACLI con sede principale in Bolzano, Via Alto Adige 28, per le dichiarazioni dei redditi 2023. Invece della tariffa ordinaria che varia a seconda del reddito e alla tipologia di dichiarazione, per la nostra Associazione è stata accordata una tariffa fissa di € 50 per tutti i modelli, Unico 2023, 730/2023 singolo o congiunto.Chi volesse approfittare della convenzione può rivolgersi al CAF ACLI per prendere appuntamento, telefonicamente al numero 0471/301689 o inviando una e-mail all’indirizzo: bolzano@acliservice.acli.it, comunicando di essere iscritto all’Unione Ciechi e portando con sé la tessera associativa in occasione dell’appuntamento.
È possibile accordare l’appuntamento presso le seguenti sedi:
- Bolzano sede principale, Via Alto Adige 28 - Bolzano, Via Sassari 4/b/c - Bolzano, Cooperdolomiti - Via Galilei 2/e
- Laives c/o Circolo Don Bosco, Via Kennedy 94
- Egna, Via Campo Sportivo 10
- Appiano c/o circolo ACLI, Via S. Anna 6
- Merano c/o circolo ACLI, Via Adige 22
- Bressanone c/o circolo ACLI, vicolo Macello 5
Oltre alle dichiarazioni dei redditi, per tutti i servizi fiscali a pagamento offerti dal CAF ACLI durante tutto l'anno la convenzione prevede uno sconto del 10% sulle tariffe in vigore, ad esempio per la gestione lavoratori domestici (colfbadanti), assistenza nei contratti di locazione (stesura contratti, IMI, registrazione, cedolare secca), dichiarazioni di successione ecc.
Soggiorno marino dei soci dal 8 giugno al 1. luglio a Tirrenia
Anche quest’anno l’Unione desidera offrire ai propri associati la possibilità di partecipare ad un soggiorno marino. Questo si terrà dal 18.06. al 01.07. presso il Centro Vacanze della nostra Unione a Tirrenia in Provincia di Pisa. Il Centro Vacanze si trova in una posizione tranquilla in mezzo ad una piccola pineta ed è circondato da un giardino. Tutti i percorsi all’interno della struttura, nel giardino nonché per la spiaggia privata sono attrezzati di corrimano e linee tattili sulla pavimentazione. Ciò permette agli ospiti minorati della vista di muoversi in autonomia. Il trasporto viene organizzato da Bolzano.Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro il 30.04.2023 presso gli uffici sezionali.
Settimana di escursioni in montagna dei soci dal 10 al 16 settembre in Val D'Ultimo
La settimana di escursioni in montagna quest'anno avrà luogo dal 10. al 16.09. in Val D’Ultimo con alloggio presso l’Hotel Gasthof Eggwirt. La zona prescelta offre interessanti possibilità di escursioni. Se necessario, durante il soggiorno i partecipanti verranno divisi in due gruppi: un gruppo affronterà tragitti più impegnativi e il secondo escursioni più semplici. Sarà comunque necessario essere buoni camminatori, in quanto giornalmente verranno intraprese escursioni della durata di minimo 3-4 ore. Alcuni percorsi sono impegnativi e richiedono una certa abilità.Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro il 05.07.2023 presso gli uffici sezionali.
Gita per i soci all'Arena di Verona
Anche quest'anno organizziamo una serata lirica a Verona per i soci, e precisamente venerdì 11.08. Questa volta è stato scelto come spettacolo l'opera "Carmen" di Georges Bizet. Il trasporto viene organizzato da Bolzano.Dovendo acquistare in tempo i biglietti, è necessario prenotarsi entro il 22.05.2023 presso gli uffici sezionali.
Valutazione interesse dei soci per progetto artistico e corso di musicoterapia
DIl Consiglio Sezionale, con mille difficoltà, sta elaborando un progetto artistico al quale possono accedere i soci che vorranno sperimentare le loro potenzialità artistiche. Inoltre si vuole proporre anche un corso di musicoterapia che verrá presentato a breve. I soci interessati sono pregati di comunicarlo all'ufficio sezionale per essere aggiornati sui dettagli.Armin il nostro fisioterapista
Armin Plaikner è il primo fisioterapista con disabilità visiva della nostra Provincia laureatosi presso la Claudiana e uno dei pochi a livello nazionale che abbia percorso tutto il programma di studi accedendo liberamente alle prove d’esame; un ringraziamento particolare al Preside e ai Professori della Claudiana che hanno supportato Armin assieme a UICI Alto Adige.Li stringiamo la mano da parte di tutti Voi e gli diciamo "bravo Armin".
Di seguito é possibile leggere nel dettaglio come é stato il suo percorso.
179.52 Kb